Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accesso ai servizi
Comune di Turbigo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Turbigo
» Vivere Turbigo
» Le vie di Turbigo
» Landi, famiglia nobile, baroni di Turbigo
Aree Tematiche
+
CENTRO SPORTIVO
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Associazioni
Sport
Elezioni
Servizi demografici
Organi di consultazione
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Amministrazione Christian Garavaglia Sindaco (17/05/2016 - 04/10/2021) - in carica dal 17/05/2016 al 04/10/2021
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Turbigo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il territorio
La storia
Arte e cultura
Principali manifestazioni
Ricette
Pannelli Turistici
Le vie di Turbigo
I Bonaparte a Turbigo
Le Amministrazioni Comunali
Landi, famiglia nobile, baroni di Turbigo
Collega la Via Belvedere con la Via Doria e fu denominata con delibera del Consiglio Comunale del 29 settembre 1985. La presenza di questa nobile famiglia compare nel testamento del conte Guido Gallarati (atto del 1° gennaio 1580, rogato Francesco Pinotini) con il quale lasciò erede del feudo di Turbigo la madre, contessa Porzia Landi, la quale a sua volta donò il feudo (atto del 14 maggio 1590, rogato Francesco Pinotini) a suo nipote, il principe Federico Landi.
I LANDI SIGNORI DI TURBIGO PER DUE SECOLI (1591-1806)
Il feudo turbighese dopo i Maggi (1538), passò ai D'Adda e, infine, ai Gallarati, (1569), famiglie queste non ancora nobili, dedite all'investimento nei terreni (pietrificazione della ricchezza), una sorta di 'finanza' ante-litteram. Nel 1551 c'era stato il matrimonio tra Porzia Landi e il conte Gallarati (del ramo di Desio) i quali ebbero un unico figlio, Guido (+1580, per sifilide). Alla morte di quest'ultimo, la contessa Porzia Landi Gallarati si mise d acquistare terreni ubicati in Turbigo (ci sono 98 atti notarili nel periodo) e, nel tempo, maturò l'idea di inglobare il feudo camerale turbighese (avuto in eredità dai Gallarati) nel patrimonio della sua famiglia originaria: i Landi. E così, il 14 maggio 1590, con una donazione (rogata dal notaio Pinotino) lasciò tutto al nipote Federico, unico figlio maschio del fratello.
DON FEDERICO LANDI, principe della Val di Taro (provincia di Pacenza) apparteneva all’ordine cavalleresco fondato a Bruges nel 1429 da Filippo il Buono a documentare come la sua fosse una nobiltà d’arme e non frutto di quella ‘nobilitazione’ della ricchhezza che attraversò tuta l’epoca spagnola e che trasformò in ‘nobili’ i mercanti dell’età feudale, solamente perché potevano comprarsi i titoli nobiliari. Fino al 1658 i Landi, con Federico prima e la figlia legittima Maria Polissena poi, mantennero la giurisdizione del feudo turbighese, coi dazi del pane, vino, carne e censo del sale. A Venezia, il 16 aprile 1627, la principessa Maria Polissena Landi andò in sposa al principe Gio.Andrea II Doria, marchese di Torriglia e principe di Melfi (figlio del grande mecenate del Rinascimento genovese)e così il feudo di Turbigo passò al casato dei Doria che lo mantennero fino sll’inizio dell’Ottocento.
Indietro
Vivere Turbigo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il territorio
La storia
Arte e cultura
Principali manifestazioni
Ricette
Pannelli Turistici
Le vie di Turbigo
I Bonaparte a Turbigo
Le Amministrazioni Comunali
Comune di Turbigo
Contatti
Via Roma 39
20029 Turbigo (MI)
C.F. 86004290150 - P.Iva: 05068900157
Telefono:
+39 0331899143
Fax: +39 0331871016
E-mail:
PEC:
IBAN Tesoreria Comunale: IT 71 C 05696 50230 000007200X06
Girofondi Banca d'Italia: 0180784
Codice Univoco: UFL9YA
Contatti D.P.O.
PEC:
Adamo Crotti Tel. 035 335929
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Lombardia
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Turbigo - Tutti i diritti riservati