Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accesso ai servizi
Comune di Turbigo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Turbigo
» Vivere Turbigo
» Le vie di Turbigo
» San Francesco d’Assisi (piazza)
Aree Tematiche
+
CENTRO SPORTIVO
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Associazioni
Sport
Elezioni
Servizi demografici
Organi di consultazione
Comunità energetiche rinnovabili
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Turbigo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Il territorio
La storia
Arte e cultura
Principali manifestazioni
Ricette
Pannelli Turistici
Le vie di Turbigo
I Bonaparte a Turbigo
Le Amministrazioni Comunali
San Francesco d’Assisi (piazza)
Fu il podestà Carnevali che - con delibera con delibera n. 72 del 14 dicembre 1935 - denominò la nuova piazza con fontana, che era stata realizzata, in onore di Carlo Bonomi, con il ‘titolo’ del patrono d’Italia: ‘San Francesco d’Assisi’. Il terreno ad uso pubblico della piazza fu donato dal Cotonificio Valle Ticino (mappale 327, mq 690) allora guidato dal senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, per intercessione del Direttore, Vittorio Arsuffi.
Il 20 settembre 1934 si tenne un’adunanza di industriali turbighesi durante la quale, Guido Rivolta, segretario politico del Fascio, espose l’intento di onorare la figura e l’opera di Carlo Bonomi, poiché il suo San Francesco aveva ottenuto il premio ‘Medardo Rosso’ alla V Mostra Sindacale di Milano (1934). Da qui l’idea della realizzazione di una piazza da dedicare al Patrono d’Italia. Solo un terzo della spesa (32 mila vecchie lire) fu a carico del Comune, mentre il rimanente fu offerto dai turbighesi, industriali e non. La nuova piazza fu inaugurata il 4 novembre 1934.
La forma quadrata della piazza è interessata al centro dall’ottagono della fontana emergente dalla pavimentazione nel quale insistono alcuni doccioni in bronzo (modellati dall’artista) che versano l’acqua nel canale perimetrale scavato nella pietra. Sulla ghiera dell’ottagono sono scavate, anch’esse nella pietra, le laudi del Santo, riferite all’acqua e le date del monumento, realizzato in blocchi di serizzo della Val d’Ossola.
FOTO Il momento dell’inaugurazione (4 novembre 1934)
Indietro
Vivere Turbigo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Il territorio
La storia
Arte e cultura
Principali manifestazioni
Ricette
Pannelli Turistici
Le vie di Turbigo
I Bonaparte a Turbigo
Le Amministrazioni Comunali
Comune di Turbigo
Contatti
Via Roma 39
20029 Turbigo (MI)
C.F. 86004290150 - P.Iva: 05068900157
Telefono:
+39 0331899143
E-mail:
PEC:
IBAN Tesoreria Comunale:
IT 71 C 05696 50230 000007200X06
Girofondi Banca d'Italia:
IT 83 S 01000 04306 TU0000007353
Codice Univoco:
UFL9YA
Contatti D.P.O.
PEC:
Adamo Crotti Tel. 035 335929
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Lombardia
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Turbigo - Tutti i diritti riservati